|

|
|
<
Martedì, 23-Mag-2023 4:15 PM
|
|
ARTICOLI maggio 2023 |
|
|
 |
Botteghe ospitali-Craft Surfing |
cna |
1 |
|
PESARO – Creatività, gusto, arte del saper fare. Le attività dell’artigianato artistico, valore materiale e immateriale, che si perpetua e che rende uniche le mani e l’ingegno dei maestri artigiani. Farli incontrare, al di là delle origini, dell’età, della formazione e delle rispettive appartenenze territoriali, è il cuore del progetto Botteghe ospitali-Craft Surfing il progetto ideato da CNA Marche che prevede l’interazione tra artigiani di diverse province delle Marche e che ha fatto tappa a Pesaro nella bottega “ospitale” di Olivia Monteforte nel centro storico di Pesaro, in via Mazzini 25, a pochi passi dal Centro Arti Visive Pescheria.
Un luogo magico dove Olivia, artigiana e designer, realizza rigorosamente a mano scarpe ed accessori. Oggetti pensati e creati su misura per i clienti. Insomma creazioni all’insegna dell’unicità e del carattere e della personalità di chi le indossa. La Monteforte ha aperto sabato pomeriggio le porte della sua bottega alle produzioni di due maestri artigiani della provincia di Ancona: Laboratorio Linfa, di Raul Sciurpa di Marina di Motemarciano impresa artigiana che progetta e produce mobili di design, allestimenti e installazioni, impiegando legno usato e sostanze atossiche e il Laboratorio di arti tessili La Congrega di Valeria David ed Elena Mucucci di Ancona che progetta e realizza manufatti tessili d’arredo: tende, tovaglie, arazzi, cuscini e copriletti con tessuti base in fibra naturale: lino, cotone e canapa. All’inaugurazione della Bottega ospitale (alla quale ha collaborato l’Azienda vitivinicola Terracruda di Fratte Rosa), era presente il vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini che ha ribadito “l’importanza delle attività artistiche e artigianali soprattutto in un’ottica di valorizzazione, di “presidio” e di tutela del bello nel centro storico. Una presenza ancor più importante in vista del 2024 anno che vedrà Pesaro, Capitale italiana della cultura. All’inaugurazione erano presenti anche il direttore CNA di Pesaro e Urbino, Claudio Tarsi e i consiglieri regionali Andrea Biancani e Micaela Vitri. Il progetto di CNA mira a promuovere le attività tradizionali e di qualità, le cui botteghe ancora contribuiscono ad incrementare il patrimonio culturale dei luoghi. Craft Surfing, Botteghe ospitali si propone di favorire la promozione dell’eccellenza artigiana creando una rete di imprese artigiane e di maestri artigiani e di far (ri)scoprire a cittadini e turisti percorsi della bellezza nei vari territori della Regione Marche.Craft Surfing coinvolge 15 artigiani di tutte le Marche che condivideranno i propri spazi commerciali e i loro laboratori creativi, organizzando scambi di ospitalità per le produzioni dell’artigianato artistico provenienti da altri territori marchigiani.
Un percorso che animerà tutte le provincie marchigiane fino a giugno, Ad aprire le porte dei propri laboratori oltre ad Olivia Monteforte sono la Legatoria Librare (An), Aria di Arianna Pangrazzi (FM), Francesca Spose (MC) e Barbara Tomassini (AP). Ad essere ospitati saranno invece Ceramiche Bucci, Nidoramo, Pizzi a tombolo di Gabriella Tassotti, Porcellane di Patrizia Bartolomei, La Congrega, Laboratorio Linfa, L.AB di Alfio Bruschi, Corbo Creations, Artè Restauro e E.A.arte di Boing.
|
|
|
torna su... |
|
 |
BrodettoFest |
festival |
3 |
|
FESTIVAL
01-04 GIUGNO 2023 FANO
Dall’1 al 4 Giugno 2023 arriva la 21esima edizione del BrodettoFest, il festival di Fano, sulla riviera adriatica, e del suo piatto-bandiera: la zuppa di pesce in tutte le sue varianti, anche di nome.
Il Brodetto è infatti il nome con cui nelle Marche si chiama la zuppa di pesce, e tra le varietà di pesce nel brodetto si possono trovare: seppie, triglie, cefali, sgombri, muggini, granchi, vongole e sogliole…
Tradizionalmente c’è anche Brodetto & Kids, uno spazio dedicato ai bambini con intrattenimenti, giochi di movimento per ogni età, attività didattiche, approfondimenti sul pesce dell’Adriatico, e merenda a base di pesce con lo scopo di avvicinare i bambini a questo prodotto, in particolar modo quello locale.
Oltre alle degustazioni legate al festival al Palabrodetto (un nome, una garanzia), un circuito di ristoranti chiamato il “Fuori Brodetto” propone il mitico piatto a prezzo speciale,
In programma al BrodettoFest ci sono tradizionalmente esibizioni di grandi chef, gare gastronomiche, conferenze, degustazioni di vini, spettacoli musicali e molto altro nelle piazze a far da cornice alla grande disfida per il miglior piatto di pesce, selezionato da due giurie: tecnica e popolare.
PROGRAMMA Giovedì 01 Giugno
H 18.30 PALCO CENTRALE
INAUGURAZIONE
H 20.00 PALABRODETTO
COOKING SHOW
GIUSEPPE MANCINO
Ristorante: Il Piccolo Principe, 2 stelle Michelin
Conduce Andrea Amadei, in collaborazione con Earth System
H 21.30 PALCO CENTRALE
TALK SHOW BRODETTO TIME
ROBERTO GIACOBBO
Conduce Paolo Notari
Venerdì 02 Giugno
H 13.00 PALABRODETTO
LA GARA DELLE ZUPPE DI PESCE SEMIFINALE
Broeto de Pesse (Veneto)
Brodetto alla Fanese (Marche)
H 20.00 PALABRODETTO
LA GARA DELLE ZUPPE DI PESCE SEMIFINALE
Zuppa di pesce civitavecchiese (Lazio)
Ciuppin (Liguria)
H 21.30 PALCO CENTRALE
CONCERTO
CLAUDIO MOROSI
Claudio Morosi e il maestro Dino Gnassi
H 22.00 PALABRODETTO
BRODETTO LAB
Con Davide Eusebi e Otello Renzi.
Sabato 03 Giugno
H 13.00 PALABRODETTO
LA GARA DELLE ZUPPE DI PESCE SEMIFINALE
Ciambotto (Puglia)
Cacciucco alla livornese (Toscana)
H 20.00 PALABRODETTO
LA GARA DELLE ZUPPE DI PESCE FINALE
Una sfida in cucina fra le migliori zuppe di pesce italiane
H 21.30 PALCO CENTRALE
TALK SHOW BRODETTO TIME
ALEX BELLINI
Conduce Marco Ardemagni
H 22.00 PALABRODETTO
BRODETTO LAB
Con Davide Eusebi e Otello Renzi
Domenica 04 Giugno
H 13.00 PALABRODETTO
COOKING SHOW
FRANCESCA MARSETTI
Conduce Andrea Amadei
H 20.00 PALABRODETTO
COOKING SHOW
GIORGIO BARCHIESI “GIORGIONE”
Conduce Andrea Amadei
H 21:30 PALCO CENTRALE
TALK SHOW BRODETTO TIME
PEPPE VESSICCHIO
|
|
|
torna su... |
|
|
|